Collaborazioni

Le collaborazioni di CISA S.p.A.:

Club Emas

La Cisa è uno dei soci ordinari del Club Emas ed Ecolabel Puglia - Il "CLUB EMAS ed ECOLABEL PUGLIA" è un'Associazione di Promozione Sociale

Scuola Emas Puglia

I corsi di formazione promossi dalla Scuola EMAS ed ECOLABEL Puglia sono riconosciuti dal Comitato Ecolabel Ecoaudit ed hanno l’obiettivo di formare e aggiornare, a diversi livelli, figure professionali qualificate come ad esempio gli Auditor e Consulenti ambientali EMAS

CNR – IRSA (Istituto di ricerca sulle acque)

La CISA ha stipulato un contratto di ricerca con tale ente che svolge attività di ricerca nei settori di gestione e protezione delle risorse idriche comprendendo altresì il tema della bonifica dei siti contaminati con riferimento alle matrici di acqua e suolo

DIATECh Politecnico di Bari (Dipartimento di Ingegneria civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica)

Cisa ha stipulato un contratto di ricerca con il DIATECh finalizzato alla Supervisione tecnico scientifica del processo di biostabilizzazione da parte di tale ente

CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi)

La CISA ha stipulato per i suoi impianti di produzione CDR una convenzione con il Conai per il recupero energetico di rifiuti di imballaggi in impianti di produzione di combustibile alternativo

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La CISA ha stipulato un accordo volontario in materia di promozione di progetti comuni finalizzati all’analisi, riduzione e neutralizzazione dell’impatto sul clima del settore del trattamento/smaltimento dei rifiuti. Tale accordo comporta una collaborazione volta a promuovere iniziative dedite alla valorizzazione della sostenibilità dell’attività di trattamento/smaltimento dei rifiuti

SOCRATE srl (Società di Servizi nel Settore della Sicurezza ed Ambiente)

Convenzione tra cisa e Socrate srl volta alla promozione di attività di sviluppo nel campo del ciclo dei rifiuti e delle bonifiche

CONFINDUSTRIA Taranto (di cui CISA è un associato)

Oggi Confindustria Taranto é una protagonista indiscussa dei sistema economico e agisce su più fronti:

  • tutela gli interessi delle imprese associate assistendole e rappresentandole nei confronti delle istituzioni pubbliche, delle organizzazioni economiche, politiche e sociali
  • favorisce lo sviluppo delle attività imprenditoriali e promuove la diffusione della cultura di impresa
  • provvede all'informazione e offre consulenza alle imprese associate, occupandosi dì tutte le problematiche connesse al mondo imprenditoriale
  • sviluppa e predispone servizi sulla base delle esigenze reali delle imprese
  • promuove studi di approfondimento e organizza dibattiti e convegni su temi economici, sociali e istituzionali di interesse generale oltre che su temi specifici riguardanti i diversi settori dell'industria tarantina

DIPAR (Distretto produttivo dell’ambiente e del riutilizzo Puglia)

La cisa è un’azienda iscritta al DIPAR. Il DIPAR intende rappresentare il luogo d’incontro privilegiato nel quale mettere in connessione la pluralità di soggetti che, a vario titolo, si occupano professionalmente di ambiente, al fine di realizzare una nuova sinergia tra competenze ed eccellenze scientifiche, culturali e capacità produttive ed imprenditoriali. L’obiettivo è quello di realizzare un collegamento stabile tra il mondo della ricerca e il mondo della produzione, al fine di favorire lo sviluppo di processi di innovazione tecnologica, incentivare la ricerca industriale per una riduzione degli impatti ambientali e della produzione dei rifiuti, sostenere lo sviluppo precompetitivo, sviluppare la comunicazione ambientale, promuovere l’internazionalizzazione di un nuovo Sistema Integrato Ambientale e promuovere la formazione di personale altamente qualificato nelle imprese della filiera ambientale e della pubblica amministrazione

Il CONSORZIO TARANTO ENERGIA

E' stato costituito in seguito alle liberalizzazioni dei mercati dell'energia elettrica e del gas. Opera attivamente sul mercato e consente ai propri consorziati di essere forniti di energia elettrica sul libero mercato sfruttando i relativi vantaggi economici

COMITATO TECNICO RICERCA & INNOVAZIONE

  • Innovare la struttura di Confindustria rilanciando la Rete dell’Innovazione
  • Semplificare e razionalizzare i meccanismi di supporto alla Ricerca e Innovazione
  • Rendere le imprese più competitive con R&I
  • Portare l’Italia a essere di nuovo protagonista dell’Europa della R&I
  • Giovani e Ricerca, facilitare lo sviluppo di start up
  • Comunicare per far capire a tutti l’importanza della Ricerca e Innovazione ridando fiducia ai giovani

CONVENZIONI

Convenzioni per lo svolgimento presso la CISA di TIROCINII E/O STAGE e/o lavori di tesi sperimentali CON VARI istituti scolastici e Università.

Inoltre CISA si avvale per il controllo degli adempimenti autorizzativi, per il controllo delle varie fasi di processo e per il controllo degli impatti ambientali derivanti dalle sue attività di laboratori chimici e biologici accreditati e certificati oltre che di istituti di ricerca.

Nel presente sito Cisa S.p.A. fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione e quindi raccolgono informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori.

Proseguendo con la navigazione accetti l'uso dei cookie.