La Cisa spa opera per l’ambiente da oltre dieci anni. Nel 2017 si è dotata di un modello di organizzazione, gestione e controllo in virtù di quanto previsto dal D. Lgs. 231/2001 al fine di condurre gli affari e gestire le attività aziendali sulla base dei valori di efficienza, correttezza e lealtà in ogni processo del lavoro quotidiano. Un modello destinato a sensibilizzare tutti i destinatari, dai dipendenti ai consulenti, affinché adottino comportamenti corretti, legittimi e lineari. Il modello adottato è un insieme di regole aziendali di carattere generale ed operative, cui si aggiunge anche un codice etico/disciplinare, che descrivono l’assetto organizzativo della società, linee guida organizzative e prassi operative.
Attraverso una filosofia imprenditoriale improntata ai principi di determinazione, concretezza e innovazione, Cisa è diventata nel corso degli anni uno degli anelli forti nella catena della valorizzazione del rifiuto contribuendo all’evoluzione del settore ambientale pugliese, attraverso una logica in cui il rifiuto costituisce una risorsa su cui investire per produrre anziché un problema da risolvere mediante la distruzione o interramento.
COMPOSIZIONE DEL MODELLO
Il modello organizzativo, realizzato secondo le linee guida di Confindustria e Fise Assoambientedel 2016, è composto da una parte generale che descrive l’organigramma aziendale e gli impianti operativi, il quadro normativo di riferimento e disciplina il funzionamento complessivo del sistema di organizzazione, gestione e controllo adottato al fine di prevenire la commissione dei reati presupposto. Le parti speciali contengono invece regole procedurali interne ricavate dai testi normativi di riferimento; ilcodice Etico col suo sistema disciplinare, espressione di un contesto aziendale ove primario obiettivo è quello di soddisfare, nel migliore dei modi, le necessità e le aspettative degli stakeholder (es. dipendenti, clienti, consulenti, fornitori) del gruppo;
FINALITA’ DEL MODELLO
Il Modello si propone di: integrare e rafforzare il sistema di corporate governance e di compliance di Cisa;predisporre un sistema strutturato ed organico di strumenti di prevenzione e controllo finalizzato alla riduzione del rischio di commissione dei reati connessi all’attività aziendale; informare e formare i destinatari in merito all’esistenza di detto sistema e alla necessità che la loro operatività sia costantemente conforme ad esso e ai principi etici e ai valori cui Cisa si ispira nell’espletamento della propria missionaziendale;ricordare a tutti i dipendenti che sono tenuti al rigoroso rispetto delle norme vigenti e, comunque, ad uniformare i propri comportamenti agli standard più elevati di diligenza, prudenza e perizia nella prospettiva di salvaguardare la sicurezza e l’ambiente;rendere noto a tutti coloro che operano in nome e per conto della Cisa che la violazione delle prescrizioni contenute nel modello comporteranno, indipendentemente dalla commissione di fatti costituenti reato, l’applicazione di sanzioni disciplinare e/o contrattuali.
SISTEMA ORGANIZZATIVO
A titolo di mero esempio, grazie al modello organizzativo di cui Cisa si è dotata, si seguono rigorose procedure gestionali, come ad esempio la separazione all’interno di ciascun processo tra il soggetto che assume la decisione, il soggetto che la autorizza, il soggetto che la attua ed il soggetto a cui è affidato il controllo del processo nonché la tracciabilità documentale di ciascun passaggio rilevante nel processo sopra descritto. Nell’ambito di tale sistema normativo sono ricompresi anche i sistemi di gestione della qualità, della sicurezza e salute sul lavoro e dell’ambiente, in tutti gli stabilimenti Cisa, i quali sono certificati da parte di accreditati organismi esterni di certificazione in conformità ai principali standard internazionali in materia di sicurezza, salute sul lavoro e ambientale.
A CHI E’ RIVOLTO IL MODELLO
I destinatari del modello, come tali, nell’ambito delle specifiche competenze, tenuti alla sua conoscenza ed osservanza sono: l’organo amministrativo ad oggi costituito dal Presidente e dai consiglieri del C.d.A.; i componenti del Collegio Sindacale nell’attività di controllo e nella verifica della correttezza formale e legittimità sostanziale dell’attività della società e del funzionamento del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi;tutti i dipendenti ed i collaboratori con cui si intrattengono rapporti contrattuali, a qualsiasi titolo, anche occasionali e/o soltanto temporanei; Tutti coloro che intrattengono rapporti onerosi o anche gratuiti di qualsiasi natura con la società;
NORME INTERNE E ORGANO DI VIGILANZA
Insieme al modello organizzativo, Cisa si è dotata anche di un codice Etico che esprime gli impegni, le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e delle attività aziendali assunte da tutti coloro che operano per conto o nell’interesse dell’azienda; di uno specifico sistema disciplinare idoneo a sanzionare qualsiasi violazione del modello; di un organismo di vigilanza (Odv) dotato dei requisiti di autonomia, indipendenza, continuità di azione e professionalità, col compito di vigilare sul funzionamento e sull’osservanza del modello organizzativo e di proporne l’aggiornamento;di procedure specifiche di verifica, valutazione e gestione del rischio riservate all’ Odv ed ai vari livelli di governance della società; di un articolato e capillare sistema di formazione e informazione finalizzato a consolidare in tutti i destinatari la conoscenza dei principi e delle regole cui la concreta operatività di Cisa deve conformarsi.
Download:
Modello 231 approvato - Data aggiornamento: 24 Marzo 2023
Codice Etico - Data aggiornamento: 24 Marzo 2023