CDR (residui secchi)

Produzione di CDR (prodotto dai residui secchi)

L’impianto in oggetto è finalizzato alla produzione di Combustibili Ecologici in conformità del DM 05.02.98 e delle norme UNI 9903. La produzione di tali combustibili riduce l'impiego di combustibili fossili tradizionali in stretta sintonia con quanto previsto dal Protocollo di Kyoto.

I residui secchi trattati nell'impianto, diventano combustibile solido che potrà avere le caratteristiche chimico-fisiche previste dal DM 05.02.98, o essere conforme, altresì, alle norme UNI 9903, il cui impiego, in centrali per la produzione di energia elettrica è escluso dal regime dei rifiuti. Il CDR così prodotto rappresenta una forma di recupero degli imballaggi in plastica non altrimenti utilizzabili e che comunque pesano moltissimo se portati in discarica o, peggio dispersi nell'ambiente. Sono gli imballaggi, soprattutto a far volume nella nostra pattumiera di casa, i piccoli imballaggi con i quali portiamo a casa le uova, il latte, i giornali, la pasta alimentare.

Costituiscono la base del nostro CDR:

  • i multistrato
  • le plastiche termoindurenti
  • gli imballaggi di piccola dimensione non differenziati all'origine

Cosa significa CISA oggi

  • Lavorazione

    Selezione, differenziazione, biostabilizzazione dei rifiuti

  • Energia

    Produzione di energia elettrica rinnovabile da biogas

  • CDR

    Produzione di CDR (combustibile derivato da rifiuti)

  • CDR (residui secchi)

    Produzione di CDR (prodotto dai residui secchi)

  • Sviluppo

    Progettazione e Costruzione di discariche controllate

Nel presente sito Cisa S.p.A. fa uso di cookie che consentono di fornire una migliore esperienza di navigazione e quindi raccolgono informazioni sull'uso del sito da parte dei visitatori.

Proseguendo con la navigazione accetti l'uso dei cookie.